Le case popolari a Roma sono poche?

Il secondo articolo della rubrica i falsi miti è dedicato a dirimere una annosa questione: le case popolari a Roma sono poche?
Nel precedente articolo quante sono le case popolari a Roma abbiamo visto che gli alloggi popolari a disposizione sono 77 mila, un dato di per sé interessante ma non molto evocativo. E’ utile invece fare delle analisi quantitative al fine di avere dei parametri di confronto. La prima analisi che possiamo sviluppare è un raffronto con l’intero stock abitativo presente a Roma. Dall’ultimo rilevamento Istat il numero totale degli alloggi nella capitale è 1.262.662.
 Alloggi a Roma (fonte: censimento Istat 2011)
Abitazioni occupate da almeno una persona residente
Abitazioni vuote e abitazioni occupate solo da persone non residenti
Altri tipi di alloggio occupati
TOTALE
1.137.025
121.084
4.553
1.262.662
Se mettiamo in relazione il numero di alloggi popolari con l’intero stock abitativo otteniamo che sono il 6% del totale. Un dato irrisorio se paragonato a quello di altri capitali europee. Tuttavia spesso quando si fa questo raffronto non si considera che nelle statistiche riguardanti altri paesi vengono conteggiati anche gli alloggi in social housing (il nostro ERS, edilizia residenziale sociale), un settore notevolmente sviluppato all’estero e pochissimo da noi, che ha canoni ben diversi rispetto all’ERP (450 € di media ERS rispetto agli 80 € dell’ERP), e quindi dedicato ad altre fasce di popolazione. Pertanto questa analisi rischia di essere forviante. Ma a questo dedicheremo uno specifico articolo più avanti.  Un utile raffronto è quello territoriale.  Se mettiamo in relazione il numero degli alloggi popolari con quelli presenti nei municipi romani appare evidente come le case popolari a disposizione della collettività corrispondono a quelle presenti in un municipio romano. Vi sono addirittura sette municipi in cui il numero degli alloggi totali presenti è minore. Ovviamente gli alloggi popolari sono distribuiti sull’intera città ma immaginarli concentrati in un unico municipio da la misura della loro consistenza numerica e territoriale. Altro raffronto interessante è quello relativo alla popolazione. Il numero delle persone che abitano all’interno dell’edilizia residenza pubblica è simile alla popolazione di un municipio, circa 180 mila persone. Se raffrontiamo questo dato numerico con alcuni capoluoghi di provincia italiani all’interno delle case popolari romane potrebbero essere contenuti tutti gli abitanti di città come Modena, Reggio Emila, Reggio Calabria, solo per fare alcuni esempi (popolazione dei capoluoghi). Una città nella città che sottostà a sue regole amministrative e burocratiche.
Popolazione e alloggi nei municipi romani (fonte: censimento Istat 2011)
Municipi
Popolazione
N. alloggi
1
149.509
87.049
2
154.223
81.685
3
191.707
93.660
4
167.822
76.319
5
226.364
108.221
6
219.688
101.588
7
290.372
140.002
8
124.392
60.929
9
163.132
73.150
10
209.483
97.204
11
140.457
65.021
12
130.426
64.979
13
123.244
62.079
14
170.944
82.978
15
134.244
67.798
Il dato quantitativo così inquadrato assume altre proporzioni e ci aiuta a capire meglio l’estensione del fenomeno.  Una ultima riflessione deve però essere ancora sviluppata. Tutte questa analisi considerano gli alloggi erp in maniera assoluta ossia mettendoli in relazione con l’intero stock immobiliare. Tuttavia il raffronto non è opportuno, le case popolari sono alloggi in affitto a canoni calmierati e quindi andrebbero messe in relazione con il solo mercato degli affitti, tant’è vero che anche l’Istat li conteggia come alloggi in affitto nei censimenti. Sono alloggi in affitto a condizioni particolari che incidono quindi sul solo mercato degli affitti. Metterli in relazione con l’intero stock immobiliare è improprio poiché è prevalentemente costituito da alloggi in proprietà. A Roma il 78% degli alloggi sono in proprietà, un patrimonio detenuto prevalentemente da famiglie che ovviamente non hanno il problema della casa. Se ricalibriamo così la questione il dato è ancora più impressionante.
 Regime degli alloggi a Roma (fonte: censimento Istat 2011)
Abitazioni in proprietà
Abitazioni in  affitto
Altro titolo
809.692
241.161
116.968
 Se quindi mettiamo in relazione gli alloggi popolari (77 mila) con lo stock di alloggi in affitto (240 mila) otteniamo che rappresentano circa 1/3 del totale. A Roma un alloggio su tre in regime di affitto è una casa popolare. Per una facile visualizzazione immaginiamo di applicare questa analisi alla città di Roma trasformando la pianta dei municipi in un grafico a torta. Ovviamente gli alloggi pubblici  o gli alloggi in affitto non sono concentrati in un unico municipio ma questa visualizzazione ha il vantaggio di sintetizzare le analisi fin qui svolte. Quello che appare è questo:
Mappa degli alloggi a Roma e il loro uso.

Municipi Roma copy

Il pubblico a Roma detiene una quota rilevante sia a livello numerico, 77 mila, sia a livello proporzionale, 1/3 del mercato degli affitti, di alloggi. Nonostante questo non riesce ad esercitare una politica strategica nel settore; è come se la Coca Cola non riuscisse ad imporsi nel settore delle bevande gasate. Da più parti viene richiesto l’incremento della quota degli alloggi pubblici, cosa di per se giusta, tuttavia se le modalità di gestione e l’approccio al tema non cambieranno qualsiasi nuova acquisizione di patrimonio pubblico rischierà di essere vana.

Rispondi