2.2 Il disagio sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Roma.

di Enrico Puccini e Federico Tomassi.

Elaborazioni GIS di Amedeo Ragusa.

Avvertenze

In questo articolo verrà analizzato il disagio sociale così come inteso dall’Istat, ossia con una serie di marcatori, disoccupazione, scolarizzazione ecc. Fra questi non vi sono due importanti parametri: il primo è il reddito, il secondo è il tasso di criminalità. Il reddito medio viene rilevato soltanto per Municipi ed è impossibile allo stato attuale confrontarlo con i quartieri. Il tasso di criminalità invece, che negli Stati Uniti è mappato e incide addirittura sulle quotazioni immobiliari, da noi è rilevato ma non reso pubblico.Inoltre definire il disagio sociale solo attraverso strumenti statistici senza una conoscenza territoriale può essere fuorviante e può portarci a una lettura distorta  del fenomeno. Date queste premesse tuttavia è un primo passo, parziale e limitato, per cerare di sviluppare qualche riflessione sul tema.

disagio.jpg

Disagio sociale a Roma

Il disagio sociale viene elaborato dall’Ufficio statistico del Comune di Roma, su dati Istat, solo per zone urbanistiche, che sono delle aree notevolmente più vaste rispetto ai quartieri. Questa elaborazione fornisce al massimo una visione d’insieme e a volte può indurci in errore. Ad esempio nella zona urbanistica di Torre Angela insistono i quartieri di Tor Bella Monaca e Torre Gaia, il primo uno dei maggiori a Roma per numero di alloggi popolari, l’atro una gated comunity che cela ville con giardino dietro la sbarra della sicurezza. Ovviamente nel calcolare il disagio per zone urbanistiche i dati degli abitanti del primo e del secondo si sommano. Da qui l’esigenza di avere un focus sugli alloggi popolari per comprenderne le meglio le dinamiche. Nel rilevamento del Comune di Roma alcuni valori sono errati poiché non si è tenuto conto delle residenze fittizie: ossia delle residenze che vengono concesse agli homless al fine di non decadere dai diritti civili. Per alcuni indirizzi vi sono migliaia di persone iscritte all’anagrafe che pur non abitando nell’area gravano sui rilevamenti statistici. In particolare la zona urbanistica di Torrespaccata che secondo il Comune ha un indice di 16 rispetto la media romana una volta escluse queste residenze assume un valore di 4. Al di là del valore delle singole zone, essendo questo il valore di picco, cambia la visione d’insieme sulla città: un conto è dire che il valore massimo su Roma è 8, un conto è dire che è 16.

Mappe a confronto

Mappa del disagio sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica.

Ad un primo sguardo la mappa del disagio denota una città ancora dominata da una dinamica monocentrica. Infatti i quartieri con il disagio più alto si trovano nella fascia urbana al di là del raccordo. L’isolamento, la difficoltà di movimento ancora giocano un ruolo importante sulle dinamiche del disagio. A questa serie si ascrivono i quartieri di Labaro, Ponte di Nona, Tor bella Monaca, Tor vergata e Ostia, ognuno con le sue diversità (n. di alloggi, distanza dal centro, anno di costruzione e assegnazione, ecc.), ma accumunati dai massimi valori di disagio. Valori inferiori ma comunque rilevanti si registrano nella fascia interna ma a ridosso del GRA. San Basilio, Palmarola, Fogaccia, Corviale, Laurentino, Serpentara, per la maggior parte quartieri coevi, hanno simili caratteristiche con indici elevati. La terza fascia, quella più centrale e con gli interventi storici, ha indici invece più modesti sebbene più alti rispetto la media dell’area su cui insistono. Quartieri come Testaccio, San Saba, Donna Olimpia ma anche il Quarticciolo, realizzati prima della seconda guerra mondiale, dimostrano come il tempo giochi un ruolo nelle dinamiche della città.

DisagioSociale quartieri popolari 2

Rapporto fra i quartieri pubblici e le aree urbanistiche.

Ultima elaborazione è una comparazione fra i valori del disagio nelle zone urbanistiche e nei quartieri popolari. Si vede come in realtà i quartieri popolari hanno valori di picco, quantomeno doppi, rispetto l’area su cui insistono. Dalla elaborazione grafica si possono rilevare alcuni trend. Il gap maggiore fra i due valori si hanno nei quartieri storici, (San Saba, Tor Marancia, Garbatella, Donna Olimpia). Le aree intorno a questi quartieri sono da tempo considerate di pregio con conseguenti valori immobiliari elevati. Il maggior divario denota una maggiore differenza di qualità delle vita fra gli abitanti degli alloggi erp e quelli dell’intorno. Al contrario il minor divario corrisponde una omologazione fra la popolazione sia dentro che fuori i complessi erp. Questo si verifica nelle zone di Ponte Mammolo, Tor Cervara, Tufello, Tor Bella Monaca. Nel grafico gli interventi erp sono rappresentati in ordine cronologico, dal più datato, San Saba, al più recente, Ponte di Nona. La diagonale ascendente dell’indice di disagio sottolinea come questo e crescente negli interventi più recenti.

zone e quartieri

5 pensieri riguardo “2.2 Il disagio sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Roma.”

Rispondi