Avviso ai naviganti

Il blog ha lo scopo di diffondere dati, informazioni e analisi sulle politiche abitative a Roma. Le politiche abitative sono un complesso di strumenti che il pubblico (governo, regione, comune) mette in atto per contrastare il disagio abitativo e le dinamiche distorsive nel settore casa. Gli strumenti possono essere i più diversi: agevolazioni fiscali, benefit economici, sussidi, residenze temporanee, l’uso del patrimonio residenziale pubblico e la pianificazione di nuovi interventi edilizi.  Le politiche della casa hanno punti di tangenza con altre materie, con l’urbanistica, ad esempio, o con le politiche sociali. Spesso con queste ultime, occupandosi entrambe di aiuti alla persona, vi sono sovrapposizioni tanto che le politiche abitative si possono ascrivere al sistema generale del welfare. Con l’urbanistica vi sono notevoli interrelazioni: l’una si occupa delle trasformazioni materiali della città l’altra dei suoi abitanti, due cose che dovrebbero sempre andare di pari passo. Le analisi svolte per la stima delle necessità abitative potrebbero supportare l’urbanistica nella fase di programmazione, aiutare a capire non solo cosa costruire o recuperare ma sopratutto dove, per chi e come.