1.1. il patrimonio residenziale pubblico

Il patrimonio residenziale pubblico, definito E.R.P. (edilizia residenziale pubblica), a Roma è suddiviso in due grandi proprietà, una comunale e l’altra regionale.  Il Comune di Roma dispone di 28 mila alloggi e l’Ater Roma di 48 mila alloggi. Comune e Ater si occupano rispettivamente della gestione del proprio patrimonio, dalla manutenzione fino alla riscossione dei canoni. L’accesso e la decadenza sull’intero patrimonio è invece competenza del Comune attraverso il Dipartimento delle Politiche Abitative, che gestisce anche i bandi, le sanatorie e l’erogazione dei benefit economici sulla casa. All’alloggio pubblico si accede attraverso un bando comunale che stabilisce le priorità in base alle fragilità dei nuclei (reddito, condizione abitativa, disabilità, ecc.). Attualmente vi sono più di 10 mila nuclei in attesa. Il tasso di ricambio nell’ERP è di 500 alloggi all’anno  pertanto ci vorranno venti anni per assorbire l’attuale graduatoria. Dato che da tempo sono cessati  piani edificatori la maggior parte degli alloggi assegnati sono di risulta.
Il valore del patrimonio residenziale pubblico è stimabile in 14 miliardi di euro, pertinenze, locali e terreni esclusi.

Il patrimonio di Roma Capitale (fonte: report Romeo Gestioni 2014)

Tipologia unità immobiliare

Ubicazione

Alloggi

Locali

Pertinenze

Terreni

Tipologia patrimonio

25.369

215

15.419

0

ERP

Roma

2.652

21

2.035

0

ERP

Fuori comune

569

571

0

0

Disponibile

Roma

4

52

1

0

Disponibile

Fuori comune

1

0

0

0

Beni ex EE.OO.

Roma

97

570

0

182

Concessioni

Roma

0

4

0

5

Concessioni

Fuori comune

28.692

1.433

17.664

187

Totale

Il patrimonio gestito dall’ATER (fonte:bilancio Ater 2016)

Tipologia unità immobiliare

Proprietà

Alloggi

Locali

Cantine

Posti auto

Terreni

Cartelloni

46.018

3.126

29.273

19.134

366

198

ATER

472

1

13

Comune

727

50

34

Demanio

118

Enasarco

972

225

264

Cooperative

48.307

3.177

29.575

19.398

366

198

Totale