Una analisi sullo storico dei valori massimi di compravendita e affitto delle abitazioni civili in zona periferica elaborata su banca dati OMI da Enrico Puccini e Federico Tomassi.
L’analisi è stata svolta su 10 zone considerate significative e comprende la fascia temporale dal 2006 fino al 2020, incluso il secondo semestre. Si è partiti dal 2006 perchè è l’anno in cui l’Omi, l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare della Agenzia delle Entrate, ha iniziato a catalogare i dati a livello informatico. Nel 2014 l’Omi ha ridefinito i limiti di alcune zone pertanto alcune variazioni in quell’anno potrebbero essere determinate dalla mancata corrispondenza fra aree omogenee.
Le aree Omi sono visualizzabili e i perimetri sono scaricabili al seguente link: https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/geopoi_omi/index.php
Le zone considerate sono:
Zona 2014 Fascia Quartiere
D2 Periferica TOR PIGNATTARA (VIA DI TOR PIGNATTARA)
D5 Periferica SAN PAOLO (VIA TULLIO LEVI CIVITA)
D8 Periferica MAGLIANA (VIA DELL`IMPRUNETA)
D11 Periferica MONTESACRO (VIALE ADRIATICO)
D14 Periferica CENTOCELLE (PIAZZA DEI MIRTI)
D24 Periferica PRIMAVALLE-TORREVECCHIA (VIA DI TORREVECCHIA)
D26 Periferica SAN BASILIO (VIA POLLENZA)
D49 Periferica CASAL BRUCIATO (VIA C. FACCHINETTI)
D61 Periferica COLLI ANIENE-VERDEROCCA (VIA GROTTA DI GREGNA)
D57 Periferica NOMENTANO (VIALE KANT)
Le quotazioni sono state messe in relazione con le principali crisi economiche: la crisi dei mutui subprime del 2008, la crisi del debito sovrano del 2011, e il lock-down determinato dalla pandemia Covid-19 di marzo 2020.