In “Verso una Politica per la Casa”, uscito ormai già tre anni fa, pronosticavo come il nostro patrimonio pubblico abitativo non fosse più adatto per ospitare la nuova domanda di alloggi popolari. Il punto di crisi è determinato da una predominanza di alloggi grandi a fronte di una richiesta di nuclei piccoli. Tutto questo mentre già esiste un forte fenomeno si sottoutilizzo degli alloggi pubblici, un fenomeno non tollerabile in un momento di crisi abitativa.
Il Dipartimento delle Politiche abitative di Roma Capitale ha recentemente pubblicato la nuova graduatoria del Bando 2012 (qui il link) per le case popolari che non fa altro che confermare questa tendenza. Risultano idonei circa 12 mila e 500 nuclei che a un tasso di 500 assegnazioni all’anno occuperanno la Pubblica amministrazione per i prossimi 25 anni. Rappresentano in buona sostanza oggi la domanda e nel prossimo futuro l’inquilinato degli alloggi popolari a Roma. Aver uno studio sulla composizione, sull’età, sulle condizioni socio-economiche di queste famiglie sarebbe utilissimo per poter svolgere una programmazione efficace. Il Bando stesso sarebbe una utile fonte di informazioni (disabilità, reddito, provenienza, ecc.) che tuttavia non vengono elaborate e/o diffuse. I dati, infatti, sono criptati e l’unica cosa che trapela dalla nuova graduatoria è la composizione delle famiglie. Un elemento comunque significativo in quanto gli alloggi popolari vengono assegnati in base alla composizione del nucleo. La Legge Regionale 12/99 e il suo regolamento attuativo (2/2000) individuano 4 classi di assegnazione:
1-2 persone = alloggio da 45mq
2-3 persone = alloggio da 45mq a 60mq
4 persone = alloggio da 60mq a 75mq
5 o più persone = alloggio maggiore di 75mq
Sebbene la graduatoria sia unica la suddivisione in classi fa si che vi siano di fatto 4 diverse graduatorie, ognuna per ogni classe. Queste 4 graduatorie scorrono parallelamente in base alla disponibilità di alloggi, che ricordo sono per la maggior parte di risulta ossia recuperati dal patrimonio esistente a seguito del decesso dell’assegnatario o per altre cause. Pertanto stabilire come sono composte le famiglie è utilissimo per capire la domanda di alloggi di cui si necessita per soddisfare le istanze della cittadinanza da qui ai prossimi 25 anni. Dallo screening della Graduatoria emerge che i “single” rappresentano quota predominante, sono il 29%. Se a questi uniamo anche i nuclei da due persone i nuclei piccoli, cioè da una o due persone, sono il 52% di tutti i richiedenti. Si tratta di 6.444 famiglie su un totale di 12mila.
Le famiglie in graduatoria per numero di componenti
Le percentuali in base al numero di componenti
Se analizziamo le prime 1500 posizioni, ossia coloro che “teoricamente” devono prendere casa nei prossimi 3 anni (a un tasso di 500 assegnazioni all’anno) il dato è ancora peggiore. I nuclei da uno sono 938, il 63% del totale, e i nuclei da due sono un altro 17%, in totale 80% famiglie con i punteggi più elevati. Una simile predominanza nell’attribuzione dei punteggi è sicuramente determinata dal Bando Comunale del 2012 (qui il link) .
Le prime 1500 posizioni della graduatoria per numero di componenti
Le percentuali dei primi 1.500 nuclei in base al numero dei componenti
Il paradosso che si viene a creare è che se da un lato gli attuali criteri di valutazione avvantaggiano i nuclei piccoli dall’altro nella prassi poi succede l’inverso: ossia che data la maggiore diponibilità di alloggi grandi siano proprio i nuclei più numerosi a prendere casa prima. Tutto questo provoca ovviamente lo scorrimento asimmetrico delle 4 classi di graduatoria tanto da creare sperequazioni enormi. Pertanto la graduatoria generale è da ritenersi del tutto indicativa su base temporale.
La composizione del patrimonio ERP a Roma in base alle classi di assegnazione (da Verso una Politica della Casa)
Dimensione dell’alloggio |
N. di alloggi regionali ATER |
N. di alloggi del Comune di Roma |
Percentuale sul totale |
N. di persone per nucleo familiare |
45 mq |
4.941 |
3.082 |
11 |
1/2 |
45 mq / 60 mq |
10.922 |
6.441 |
23 |
2/3 |
60 mq / 75 mq |
11.914 |
6.988 |
25 |
4 |
> 75 mq |
19.521 |
11.491 |
41 |
>4 |